I nostri medici
Dal lunedì al venerdì, previo accordo con il proprio medico, si può lasciare alla segreteria/infermeria il proprio recapito per essere richiamati entro la giornata.
Le chiamate sul numero cellulare dei medici devono essere limitate a situazioni di
reale urgenza.
Dott. Alberto Aronica
Per urgenze effettive chiamare al mattino, dalle ore 8 alle ore 10.00, al numero 335 6415072
Per fare visionare i referti di visite specialistiche ed esami è possibile: - Inoltrare una mail all’indirizzo. alberto.aronica@crs.lombardia.it; oppure lasciare copia dei referti cartacei (non gli originali) presso la segreteria dello studio; sarete ricontattati solo in caso di referti patologici che necessitino approfondimenti diagnostici e/o terapie farmacologiche. In caso di referti nei limiti di norma non verrete ricontattati.
Per richiedere eventuali nuove prescrizioni è necessario prendere appuntamento per permettermi di deciderne l'appropriatezza delle richieste.
Per la prenotazione di visite utilizzare l'applicazione DOCTOLIB in caso di lunghe attese, è possibile telefonare alla segreteria dello studio e richiedere, se vi fosse indicazione, un appuntamento con urgenza differita.
Dott. Valentina Cascini
Purtroppo anche la dott.ssa Cascini ha dato le dimissioni e non presterà più la sua opera per il SSN presso laCasa di Comunità.
Dal giorno 24 febbraio sarà presente un medico sostituto nominato dal ATS
Dott. Michele Gallo
Per urgenze effettive chiamare al mattino, entro le ore 12.00, al numero 366 43668897 oppure inviare un sms allo stesso numero
Per fare visionare i referti di visite specialistiche ed esami è possibile: - Inoltrare una mail all’indirizzo. segreteriapresst@gmail.com; - Lasciare copia dei referti cartacei (non gli originali) presso la segreteria dello studio; sarete ricontattati solo in caso di referti patologici che necessitino approfondimenti diagnostici e/o terapie farmacologiche. In caso di referti nei limiti di norma non verrete ricontattati.
Per la prenotazione di visite utilizzare l'applicazione DOCTOLIB in caso di lunghe attese, è possibile telefonare alla segreteria dello studio e richiedere, se vi fosse indicazione, un appuntamento con urgenza differita.
Dott. Ivan Moschetti
Informazioni Pratiche:
Visite mediche:
Si accede con appuntamento sia per questioni non urgenti sia per urgenze.
1) Per gli appuntamenti non urgenti utilizzare l’applicazione Visitami (vedi sito x dettagli) o chiamare la segreteria, in caso di difficoltà è possibile presentarsi in ambulatorio per farsi dare un appuntamento.
2) Per le urgenze: chiamare dal lunedì al venerdì la mattina 9-11 al 3455012928 (non lasciare messaggi in segreteria) sarete ricontattati. Il sabato fare riferimento al n delle urgenze (vedi sito).
Le urgenze saranno gestite:
1) direttamente al telefono, 2) aggiungendo la visita in giornata, 3) al domicilio (gratuitamente solo per pazienti non trasportabili come da normativa vigente). Potete, se ritenete accettabile il livello di tutela della privacy offerto da watz up, mandare un messaggio sempre dalle 9 alle 11 anticipando il problema urgente.
Uso di whatsApp: solo urgenze mediche, inserire nella prima riga il problema, solo 9-11
Uso del telefono: solo per urgenze mediche, 9-11 Uso della Mail segreteriapresst@gmail.com: richieste mediche varie, richieste di presidi per diabete o incontinenza, richiesta di valutazione esiti di esami diagnostici prescritti dallo scrivente, altro se concordato.
Non saranno presi in considerazione:
a) i messaggi whatsApp inviati prima delle 9 e dopo le 11 e i messaggi inviati nel weekend
b) i messaggi whatsApp che contengono richieste di tipo burocratico.
c) Le mail con richieste specialistiche senza chiaro quesito diagnostico
Saranno prese in considerazioni, con tempi medio-lunghi di attesa ovvero equiparabili alle attese per appuntamenti formali:
a) le mail che richiedono trascrizioni di visite e esami non richieste come consulenza dallo scrivente (vedi FAQ per gravidanze/screening/follow-up/trascrizioni per assicurazioni, etc.)
b) le richieste di ri-prescrizione di ricette sbagliate o carenti di esenzioni fatte dagli ospedali pubblici che invece sono tenuti a dar seguito con prescrizioni corrette alle loro prestazioni
c) certificati per sana e robusta costituzione, patenti di guida, invalidità, etc.
d) le prime visite (in caso di prima visita comunicarlo alla segreteria in fase di appuntamento)
Saranno prese in considerazioni, in tempi Brevi
1) richieste mediche urgenti: malessere, febbre alta o con brividi, dolore acuto, traumi, effetti indesiderati di trattamenti, allergie acute, orticaria, problemi durante la convalescenza dopo interventi chirurgici o dimissioni ospedaliere in generale, attivazione assistenza domiciliare integrata ADI, prescrizione farmacologica urgente limitatamente al farmaco che manca.
Per le richieste urgenti inviate in mattinata 9-11 a cui non è stata data risposta entro le 15 richiamare la segreteria e spiegare il problema.
Non chiamare o scrivere al medico per ragioni diverse da urgenze mediche (non trovo l’appuntamento, la segreteria non risponde, è già una settimana che ho chiesto gli esami via mail, etc)
Gentile paziente le regole fornite sopra tendono a tutelare la salute di tutti con la penuria di risorse date alla medicina generale e, se rispettate, potranno aiutare a utilizzare al meglio il servizio riducendo al minimo le attese per le necessità mediche urgenti. Pur essendo il servizio di medicina generale un ambito di urgenze differibili la prossimità con gli assistiti può consentirci di dare buone risposte anche alle urgenze di primo livello.
Purtroppo, la condizione attuale della medicina generale prevede un costante aumento di richieste da parte di pazienti/ATS/Regione etc. a fronte di una progressiva riduzione di medici e risorse. Subiamo quotidianamente l’arrivo di nuovi pazienti, spesso preoccupati per i tempi richiesti per la loro presa in carico dal nostro ambulatorio. A causa quindi dell’eccesso di assistiti con bisogni che variano dalla pura medicina alla pura burocrazia, siamo sommersi di richieste. La necessità quindi di essere rapidi e rispettare i tempi è vitale per consentire a tutti di essere ascoltati. Nel prossimo futuro ci sforzeremo per dettagliare alcune risposte alle domande più frequenti (FAQ) per facilitare l’utilizzo appropriato
Dott. Silvia Muggia
Purtroppo la Dott.ssa Muggia ha dato le dimissioni ed ha cessato la sua attività.
A breve un nuovo medico, nominato in sostituzione, prenderà servizio al suo posto
Dott. Donatella Rizzi
Si prega di rispettare gli appuntamenti e disdire, se impossibilitati a presentarsi, almeno 24 ore prima;
Per fare visionare i referti di visite specialistiche ed è possibile : inoltrare una mail all'indirizzo donatella.rizzi1@crs.lombardia,it, risponderò in 72 ore lavorative
Per richiedere ripetizioni di prescrizioni, potete inviare una mail alla segreteriapresst@gmail.com, mentre per eventuali nuove prescrizioni è necessario prendere appuntamento per permettermi di deciderne l'appropriatezza delle richieste